
Finalmente anche in Italia si parla di questa modalità di utilizzo del software e si implementano le prime applicazioni.
I software, nativi web, si utilizzano mediante un accesso ad Internet e sono immediatamente disponibili contro il pagamento di un canone mensile o annuo.
Con questa modalità, software che sarebbero disponibili solo con investimenti rilevanti per l'uso della tradizionale licenza e per la complessità dell'implementazione, possono essere utilizzati anche dalle PMI italiane.
Ed è comprensibile che in Paesi come l'Italia e la Germania, dove la presenza di PMI è elevata, ci si possa avviare ad un successo rilevante.
Se con i SaaS ci possiamo immediatamente avvicinare ad innovazioni tecnologiche e organizzative, un elemento di diffidenza è rappresentato in Italia dal deposito dei dati presso i server del fornitore del software.
Le modalità dell'uso del SaaS sono riportate in una SLA - Service Level Agreement che regola i rapporti tra il Fornitore e l'utilizzatore del software anche in materia di protezione dei dati gestiti.
Per evidenziare che si tratta di una diffidenza superabile, proponiamo al potenziale utilizzatore questa domanda: "Ma tu dove tieni i tuoi soldi?", domanda che risulta estremamente più efficace in questo periodo di instabilità del mercato finanziario.
Con i software ERP, CRM, Supply-Chain in modalità Saas gli imprenditori italiani possono fare un salto di qualità organizzativa che può permette loro di raggiungere i competitori europei e statunitensi sui risultati delle performance organizzative.
Vota nel sondaggio - Colonna destra
La tua azienda utilizza Internet per ridurre i costi delle attività di supporto ai Clienti e di collegamento con i Fornitori?
Da leggere:
Il Saas è l’ideale per le PMI
I Saas fanno decollare le vendite di CRM
Siti da visitare:
Progetto CRM
Software gestionale ERP - Elatos Professional
Catalogo che comprende anche soluzioni SaaS
Per valutare l'utilità di condivisione dei dati:
Conti on line
1 commento:
Eh si, anche in Italia si inizia a parlare di SaaS e a intravederne le potenzialità...lascio il link al mio blog dove ne parlo:
http://www.sevagram.it/saas
Posta un commento