26 settembre 2007

SaaS - Finalmente anche in Italia

SaaS è l'acronimo di Software as a Service.
Finalmente anche in Italia si parla di questa modalità di utilizzo del software e si implementano le prime applicazioni.

I software, nativi web, si utilizzano mediante un accesso ad Internet e sono immediatamente disponibili contro il pagamento di un canone mensile o annuo.

Con questa modalità, software che sarebbero disponibili solo con investimenti rilevanti per l'uso della tradizionale licenza e per la complessità dell'implementazione, possono essere utilizzati anche dalle PMI italiane.

Ed è comprensibile che in Paesi come l'Italia e la Germania, dove la presenza di PMI è elevata, ci si possa avviare ad un successo rilevante.

Se con i SaaS ci possiamo immediatamente avvicinare ad innovazioni tecnologiche e organizzative, un elemento di diffidenza è rappresentato in Italia dal deposito dei dati presso i server del fornitore del software.
Le modalità dell'uso del SaaS sono riportate in una
SLA - Service Level Agreement che regola i rapporti tra il Fornitore e l'utilizzatore del software anche in materia di protezione dei dati gestiti.
Per evidenziare che si tratta di una diffidenza superabile, proponiamo al potenziale utilizzatore questa domanda: "Ma tu dove tieni i tuoi soldi?", domanda che risulta estremamente più efficace in questo periodo di instabilità del mercato finanziario.

Con i software ERP, CRM, Supply-Chain in modalità Saas gli imprenditori italiani possono fare un salto di qualità organizzativa che può permette loro di raggiungere i competitori europei e statunitensi sui risultati delle performance organizzative.


Vota nel sondaggio - Colonna destra
La tua azienda utilizza Internet per ridurre i costi delle attività di supporto ai Clienti e di collegamento con i Fornitori?

Da leggere:
Il Saas è l’ideale per le PMI
I Saas fanno decollare le vendite di CRM

Siti da visitare:
Progetto CRM
Software gestionale ERP - Elatos Professional
Catalogo che comprende anche soluzioni SaaS

Per valutare l'utilità di condivisione dei dati:
Conti on line

18 giugno 2007

Nuovo ERP per le Pmi a partire da € 90/mese

E' ormai comunemente accettato il concetto che i nuovi modelli di competitività per i quali è necessario innovare costantemente i processi di business siano più determinanti che la sola capacità di produre in modo migliore o a costi ridotti.
Il problema è ridurre i tempi di percezione del cambiamento e della sua realizzazione in un panorama fortemente flessibile di organizzazione aziendale.
Organizzazione delle informazioni e capacità della loro analisi sono gli elementi vincenti per individuare le nuove opportunità.
Oltre all'uomo, è necessario disporre di strumenti adeguati.Perchè anche la PMI abbia a disposizione "attrezzi" di ultima generazione a costi accessibili, abbiamo incrementato l'offerta ERP - Enterprise Resource Planning con una nuova soluzione:
Elatos.

Ristrutturazione obbligata dalla competitività

In Toscana, nonostante la ripresa corposa del PIL, il processo di selettività del sistema produttivo non è concluso.
Il 40% delle imprese ha aumentato la produzione grazie a nuove strategie piuttosto che alla congiuntura favorevole.
Laristrutturazione e la riorganizzazione aziendale è un fattore imprescindibile.
Articolo Il Sole 24 Ore 13 del 13 Giugno 2007

12 giugno 2007

Supply Chain












Come fare per:
• integrare VERAMENTE e MOLTO VELOCEMENTE tutti i fornitori e terzisti ?
• aumentare la reattività e flessibilità dell'azienda ?
• diminuire i tempi di consegna ?
• migliorare l’affidabilità dei fornitori ?
• semplificare le attivita’ di procurement dalla richiesta d’acquisto alla fattura ?
• misurare le performance dei fornitori per renderle adeguate alle necessità di processo?
L’approccio "Non Invasivo" distintivo di IUNGO® permette ad ogni azienda di qualunque dimensioni di realizzare la propria e-Supply Chain in tempi brevi integrando tutte le tipologie di fornitori e terzisti ovunque nel mondo.

5 giugno 2007

Risorse Umane: il benessere in ufficio

"In Italia il nuovo Testo Unico per la salute e la sicurezza sul lavoro affronta la questione focalizzando l'attenzione sui cambiamenti del mondo del lavoro, sulla tutela dei lavoratori adibiti alle tipologie più esposte, sulla valorizzazione di accordi aziendali e l'adozione di codici di condotta ed etici, su base volontaria, che contribuiscono a innalzare i livelli di tutela della salute psico-fisica dei lavoratori e orientano le politiche datoriali anche verso i principi della responsabilità sociale (ad esempio gli 'accordi di clima')"
I meno contenti in Europa sono i lavoratori italiani.
Articolo Il Sole 24 Ore del 4 Giugno 2007
I test di clima e psicoattitudinali via Internet

Quali sono gli elementi presi in considerazione da un lavoratore per misurare il proprio grado di soddisfazione in termini di benessere?
Sicuramente tra i principali si possono annoverare la mansione svolta, la retribuzione e l'appagamento in termini umani derivanti dal sentirsi parte di un gruppo.
Articolo Il Sole 24 Ore del 4 Giugno 2007
Il serbatoio delle idee

4 giugno 2007

Imprese, chi innova fa utili

Assemblea della Banca d'Italia
Il sistema imprenditoriale, dice la Relazione del Governatore della Banca d'Italia, ha avviato un processo di ristrutturazione, ma siamo ai primi passi e non c'è stato un adeguato recupero di produttività e competitività.
Intanto profitti più alti per chi ha introdotto nuovi prodotti.
Il 40% di chi si giudica "piccolo" ha mancato opportunità di ampliamento.

Articolo Il Sole 24 Ore del 1° Giugno 2007

28 maggio 2007

Innovazione di processo e tecnologie

Il 47,5% delle aziende introduce innovazione seguendo un processo imitativo, solo per adeguare la propria organizzazione al mercato in cui opera.

Tra le aziende che hanno introdotto elementi innovativi per migliorare la propria capacità competitiva, l'87,8% considera raggiunti i risultati prefissati.

Il 95% delle aziende che fanno parte del campione analizzato, ha dichiarato di avere introdotto negli ultimi tre anni almeno una innovazione significativa.

I dati fanno riferimento alla ricerca Aip-Censis condotta su 500 imprese manifatturiere e di servizi logistici con più di 19 addetti e con fatturato superiore a 3 milioni.

Articolo Il Sole 24 Ore del 28 Maggio 2007

25 maggio 2007

Banda larga: cambiamento delle strategie aziendali

Le strategie aziendali devono tenere conto dell'avvento della banda larga.
Cambia il modo di proporsi al mercato e di strutturare l'organizzazione interna.

Articolo Il Sole 24 Ore del 23 Maggio 2007

La banda larga favorisce la diffusione del software on demand
e la riduzione dei costi dell'Information Technology

24 maggio 2007

Distretti, linee guida in arrivo

Entro l'estate sarà presentata la bozza per il finanziamento dei progetti.
Sarà un decreto del Ministero dello Sviluppo economico a individuare i progetti regionali ammessi al beneficio.

Articolo Il Sole 24 Ore del 12 Maggio 2007